Cammini liguri, Itinerari per Home

L’AVML – Alta Via dei Monti Liguri

Alta Via dei Monti Liguri

Tre proposte escursionistiche sull’AVML tra le vette della Liguria

L’Alta Via dei Monti Liguri (AVML) è uno dei percorsi escursionistici più affascinanti d’Italia: un cammino di oltre 440 Km che attraversa tutta la Liguria da Ponente a Levante, correndo lungo lo spartiacque principale delle Alpi Liguri e dell’Appennino Ligure. Dai confini con la Francia fino a Ceparana SP oppure percorrendo la variante sul crinale che guarda le Cinque Terre (AV5T), questa lunga traversata regala scorci mozzafiato sul mare e sulle valli dell’entroterra, toccando parchi naturali, praterie di crinale e le cime più panoramiche della Liguria.

Ma l’Alta Via non è solo un itinerario lineare: grazie alla fitta rete di sentieri che la collegano ai fondovalle, è anche una straordinaria risorsa per progettare escursioni ad anello, perfette per un weekend o per esperienze più articolate.

In questo articolo ti proponiamo tre percorsi escursionistici costruiti attorno ai tratti più panoramici e rappresentativi dell’Alta Via: dalle Alpi Liguri al Parco del Beigua, fino ai crinali delle Cinque Terre.

1. Anello delle Alpi Liguri: da Dolceacqua al Monte Saccarello

Dalla tappa 2 alla tappa 4 dell’AVML

Un viaggio nel cuore selvaggio del Ponente ligure, dove l’AVML si fonde con le Alpi Liguri in un ambiente di rara bellezza. Il nostro anello parte dal borgo medievale di Dolceacqua, famoso per il ponte immortalato da Monet, e risale dalla Colla fra le cime a confine con la Francia fino a toccare il crinale principale toccando cime spettacolari come il Monte Toraggio e Pietravecchia (sul versante est del monte Pietravecchia esiste il famoso “Sentiero degli Alpini” percorso esposto e difficile ma altamente panoramico spesso chiuso), fino a giungere di fronte al Monte Saccarello (2.201 m), la cima più alta della Liguria, presso località Colla Melosa come finale della 4a tappa. Si scende a fondo valle presso Monesi per rientrare a Dolceacqua con i mezzi pubblici.

Il percorso offre viste spettacolari sull’entroterra delle Alpi Liguri , sulle vette alpine e su vallate remote abitate solo da fauna selvatica. Si attraversano pascoli d’altitudine, boschi di larici e faggete, con la possibilità di sostare in rifugi o strutture agrituristiche.

Ideale per escursionisti esperti alla ricerca di un’avventura autentica in una Liguria poco conosciuta.


2. L’AVML dei Geositi UNESCO nel Parco del Beigua: da Giovo di Sassello al Passo del Faiallo

Tappa 19 e tappa 20 dell’AVML

Nel cuore del Parco Naturale Regionale del Beigua, l’Alta Via regala uno dei tratti più spettacolari e accessibili dell’intero percorso. Dalla costa nei pressi di Albissola si risale la vallata oltre le frazioni di Stella con i mezzi pubblici fino a località Giovo, da lì iniziamo la salita lungo l’AVML per raggiungere il Monte Beigua. con una vista continua che spazia dal Monviso alla Corsica nelle giornate limpide.

Il nostro percorso di collega il passo del Giovo di Sassello con il Passo del Faiallo, toccando punti panoramici come il Monte Beigua (1.287 m) fino alla sosta di Pratorotondo, per poi proseguire in direzione Argentea e Reixa fino a terminare al Faiallo.


3. Alta Via delle Cinque Terre (AV5T): crinali vista mare tra i Santuari secolari

L’ultimo tratto dell’Alta Via nella sua variante litoranea attraversa il Parco Nazionale delle Cinque Terre ed è un susseguirsi di belvedere mozzafiato sul Mar Ligure. Il nostro anello propone un’escursione che parte dall’entroterra – ad esempio da Colle del Telegrafo o da Campiglia – e si sviluppa lungo l’AV5T, attraversando crinali boscosi e punti panoramici che dominano Riomaggiore, Vernazza e Monterosso.

Grazie ai sentieri di raccordo, è possibile scendere verso i borghi costieri per poi risalire, costruendo anelli di diversa lunghezza e difficoltà. Questa zona, seppur più frequentata, resta perfetta per escursioni in primavera e autunno, quando i sentieri sono meno affollati e la luce del mare regala emozioni indimenticabili.


L’Alta Via dei Monti Liguri non è solo un tracciato per camminatori instancabili: è una dorsale che unisce paesaggi, culture e ambienti diversi, e che offre infinite possibilità di escursioni su misura. Con queste tre proposte, puoi scoprire il meglio dell’entroterra ligure in sicurezza e con grande varietà di esperienze, dal trekking alpino al cammino vista mare.

Se vuoi scoprire questi percorsi con una guida locale esperta, contattami: costruiremo insieme l’itinerario perfetto per il tuo gruppo o per la tua prossima avventura in Liguria!

Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *